L'emporio solidale è un luogo speciale.
Unico in tutta la provincia di Alessandria, l'emporio solidale di Acqui Terme nasce come sintesi delle realtà welfare del territorio per iniziativa del Centro di Ascolto insieme a A.S.C.A., Caritas Diocesana, Impressioni Grafiche e Auser. Gestito dal Centro e sostenuto da Fondazione Aurora Acqui e da Fondazione San Paolo, fa parte della rete di Empori Caritas del Piemonte.
Le persone che si trovano in difficoltà economica possono accedere all’emporio presentando l’attestazione ISEE del proprio nucleo famigliare: in base al reddito e al numero di componenti verrà loro assegnato un punteggio spendibile mensilmente per gli acquisti. I beni esposti sugli scaffali provengono dal Fondo di aiuti europei agli indigenti (FEAD), dal Fondo Nazionale Indigenti, dalle raccolte del Banco alimentare di Novi Ligure, da donazioni di commercianti, supermercati e privati dell’acquese, da donazioni della Caritas Diocesana e da acquisti diretti da parte del Centro d’Ascolto.
L’emporio sostituisce la distribuzione unificata degli alimenti e pone l’accento sulla libera scelta dei fruitori, con un duplice effetto: responsabilizzare gli utenti nell’acquisto ed evitare lo spreco alimentare. Il superamento del puro assistenzialismo proprio della borsa alimentare è da inquadrarsi in un sistema più ampio di attività per la tutela dei soggetti fragili basato sulla cooperazione di istituzioni e organizzazioni del terzo settore, secondo la visione innovativa del progetto “TUTTI X una comunità che cresce”.
Angela Giuseppina Nicolotti
Antonietta Ravera
Martedì 8.30 - 11.00
Giovedì 14.30 - 17.00
Via Nizza, 32 Acqui Terme
Telefono 347 966 9808
emporiosolidale@centrodiascoltoacqui.it
Il progetto #riempilemporio, ideato e sostenuto da Fondazione Aurora Acqui, è nato nel 2020 e ha raccolto € 19.660 che sono stati donati all'emporio per acquistare alimenti e prodotti per i propri utenti. Oggi consiste in un fondo per donazioni che ha lo scopo di riempire l'emporio con prodotti che non fanno parte delle tradizionali derrate del Banco Alimentare, ma sono di fondamentale importanza per il sostentamento di ogni famiglia.